< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • Inevitabilmente
  • La pace sembrava eterna
  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • Killing fields
  • On this day
  • Nuvole
  • March 2003
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    25/03/2003

    Filed under: — JE6 @ 12:31

    Money, money, dinero
    Mr. Bush sta per battere cassa: 60 miliardi di Euro per pagare i costi diretti della guerra, includendo la ricostituzione degli arsenali al livello pre-guerra, 7,5 miliardi di Euro per la prima ricostruzione e sforzi di natura umanitaria (di cui 4,7 non destinati all’Iraq, bensì alle nazioni dell’area interessata che supportano la posizione americana: Pakistan, Israele, Giordania e Turchia), 3,8 miliardi di Euro per aumentare le difese americane contro l’accresciuta probabilità di attacchi terroristici. Insomma, quasi 72 miliardi di Euro: verranno dati quattro soldi agli iracheni (in nome della cui libertà pare che si combatta la guerra), ne saranno spesi un mare perchè gli Stati Uniti si troveranno a vivere sotto assedio o comunque con la paura di nuovi attentati, e – dulcis in fundo – verranno costruite ancora un po’ di armi di qualunque tipo. Oh, attenzione: la richiesta vale per la parte rimanente dell’anno fiscale americano, che termina il 30 settembre. Da ottobre in poi, nuova richiesta di finanziamento. Roba che Cirino Pomicino fa la figura del risanatore di bilanci pubblici.

    Leave a Reply