< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • Inevitabilmente
  • La pace sembrava eterna
  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • Killing fields
  • On this day
  • Nuvole
  • May 2008
    M T W T F S S
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    05/05/2008

    Il tempo passa

    Filed under: — JE6 @ 12:19

    Io, un’idea sulle ragioni della sconfitta della sinistra e del centrosinistra alle elezioni non ce l’ho. O meglio, ne ho tante, ma non riesco a metterle insieme. La sinistra delle terrazze (avete notato: i salotti sono diventati terrazze; dev’essere che si avvicina la bella stagione), la sinistra degli intellettuali, la sinistra della spocchia, la sinistra che si trastulla con Obama, la sinistra che non è più sinistra, la sinistra che è troppo sinistra, la sinistra delle primarie farlocche, la sinistra che demonizza gli avversari, la sinistra che si divide troppo, la sinistra che si unisce troppo, la sinistra che Giavazzi e Bersani, la sinistra che Angius e Pannella, la sinistra che non è mai stata davvero maggioranza. Io sento di non avere gli strumenti di comprensione e analisi, so di non possederli: non abbastanza, non come e quanto vorrei. Passa il tempo e non riesco a chiarirmi le idee, e senza nessuna soddisfazione mi sento piuttosto rappresentativo. Ogni tanto penso che in un altro paese potrei anche, forse, votare conservatore: ma non ne sono sicuro – e poi, che senso ha chiederselo? Adesso faremo – faranno – la festa a Veltroni, e la cosa non sarà forse tanto dannosa. Poi, staremo a vedere.