< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • In and out
  • Per poter riderci sopra, per continuare a sperare
  • Sfumando
  • Srebrenica, 11 luglio
  • Gabo, e mio papà
  • “Vero?”
  • Madeleine
  • Scommesse, vent’anni dopo
  • “State andando in un bel posto, credimi”
  • Like father like son
  • June 2024
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    12/06/2024

    Gabo, e mio papà

    Filed under: — JE6 @ 15:22

    Qualche giorno fa ho letto “Ci vediamo in agosto”, il racconto lungo (romanzo breve? vai a sapere) di Gabriel Garcia Marquez pubblicato postumo dieci anni dopo la sua morte. Io con Gabo ci sono cresciuto, l’ho letto e riletto e riletto ancora in diversi momenti della vita, e anche quando ero immerso nelle passioni del momento, pure quelle che sarebbero diventate amori duraturi – Philip Roth, Svetlana Aleksievič, Elizabeth Strout, Robert Perišić – lui era lì con la meraviglia della sua lingua, con i suoi personaggi ormai diventati parenti e amici e misteri mai abbastanza svelati.

    Mentre lo leggevo – lui, e il libro – non riuscivo a non pensare a mio padre. Era come avere di fronte un uomo anziano, molto anziano ma ancora in buona forma e ritrovarne i bagliori dell’età adulta, di quando era forte, la voce sicura, gli occhi brillanti; era ancora lui, solo un po’ meno, una sua versione affievolita alla quale era impossibile non voler bene perché c’era ancora tutto quello che ti aveva preso il cuore tanto tempo prima. Gabo, e anche il mi’ babbo.