< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Ventidue, e sentirli tutti
  • Posta inviata
  • Per gemmazione
  • In and out
  • Per poter riderci sopra, per continuare a sperare
  • Sfumando
  • Srebrenica, 11 luglio
  • Gabo, e mio papà
  • “Vero?”
  • Madeleine
  • February 2025
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    2425262728  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    23/02/2025

    A fianco

    Filed under: — JE6 @ 17:31

    Non so se lo è anche in ordine cronologico, so che il primo ricordo che ho della mi’ mamma è di me piccolo – credo cinque anni, prima di andare alle elementari – seduto da qualche parte, probabilmente sul pavimento, che sfoglio qualcosa, probabilmente un fumetto, direi Topolino. Lei sta poco dietro la mia spalla destra, probabilmente inginocchiata, seguendomi mentre io passo il dito sulle figure e le parole scritte all’interno delle nuvolette sopra le teste dei personaggi: non la vedo ma so che è lì, al mio fianco; come fanno le mamme, come ha fatto lei per tutta la vita, ancora oggi. Ho imparato a leggere con mia mamma, no, la verità è che lei mi ha insegnato a leggere a dispetto della sua quinta elementare con l’amore che ha avuto fin da piccola per quegli oggetti nei quali gli umani hanno spesso distillato il meglio di quel che hanno dentro e che lei per tanto tempo ha solo potuto desiderare, lei che porta i due nomi della Madonna della Neve e a Milano usano il secondo e chiunque altro la conosca la chiama con il primo. Oggi arriva a ottantotto, ogni tanto parliamo di questo o quel libro, lei mi chiede di metterle qualcosa di nuovo sul Kindle, io penso che leggere è una delle tre o quattro cose più importanti della mia vita e infatti cerco di farlo in qualunque momento e situazione e non sono capace di addormentarmi senza le ultime due o tre o venti pagine della giornata e mi rendo conto di quale pazzesco regalo mi ha fatto, senza saperlo ma, sono certo, con tutta la forza che aveva, quella inscalfibile dei nuraghi dai quali viene.

    14/02/2025

    Ventidue, e sentirli tutti

    Filed under: — JE6 @ 11:38

    Non ho mai avvertito particolari imbarazzi nello scrivere cose destinate ad altri; figuriamoci, sono uno di quelli che con scarso senso del ridicolo si è persino autopubblicato due libri. Eppure, in questi ultimi anni quando ho pensato di scrivere qui, un posto che ho aperto esattamente ventidue anni fa, ho provato sempre più frequentemente una sensazione di imbarazzo. Non inutilità, proprio imbarazzo: quello che si prova per motivi di forma, opportunità, buona creanza. Non saprei dire il motivo, probabilmente – come accade quasi sempre – non ce n’è uno solo. Ma è così, ed è come una specie di disagio senile: mi piacerebbe non provarlo, non così intenso, perché penso che tanti piccoli spazi come questo, come i blog di venti anni fa sarebbero ancora utili dentro una cornice più grande. E però.

    02/02/2025

    Posta inviata

    Filed under: — JE6 @ 19:29

    Primo Levi conobbe Heinz Riedt nel 1959. Impiegò anni per incontrarlo di persona e i due non smisero di darsi del Lei fino al secondo o terzo incontro faccia a faccia, che avvenne solo parecchi anni dopo l’inizio della loro collaborazione autore-traduttore e di quella che poco tempo dopo sarebbe diventata un’amicizia tra le più importanti nella vita di entrambi.

    Si scrissero oltre cento lettere, scritte tutte in un italiano che noi oggi fatichiamo a sentire nostro per la bellezza, la ricercatezza senza affettazione, la cura. Era un’epoca in cui persone così si sedevano alla scrivania e stendevano una minuta, la rileggevano, la correggevano, infilavano un foglio bianco nella macchina da scrivere accompagnato da un foglio di carta carbone e uno di velina, battevano facendo attenzione a non fare errori e alla fine riprendevano in mano la penna per firmare. La velina restava nell’archivio personale, il foglio principale prendeva la via del servizio postale. Era un altro mondo, nel quale vale la pena ricordare che a fianco di persone come Levi e Riedt vivevano milioni di analfabeti: non è giusto sentirne nostalgia, ma un più o meno piccolo senso di perdita di alcune cose che rendono belli gli umani, ecco, forse quello sì.