< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • “State andando in un bel posto, credimi”
  • Like father like son
  • A ricevimento fattura
  • Gentilezza
  • Il giusto, il nobile, l’utile
  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • May 2004
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    31/05/2004

    Favorisca i documenti

    Filed under: — JE6 @ 14:06

    Come è ovvio, non si può entrare negli Stati Uniti senza avere e mostrare un documento di identità valido e riconosciuto.
    Come è ovvio, gli americani non possono entrare in altri paesi senza avere e mostrare un documento di identità valido e riconosciuto.
    Ciò nonostante, gli americani non hanno un documento di identità valido e riconosciuto all’interno del loro stesso paese. Perchè? Ne parla il NYT, oggi: “If we’re going to move to a national identification card, we can’t afford to do it badly. Now is the time to figure out how to create a card that helps identify people but doesn’t rob them of a huge swath of their civil liberties in the process“. Se prendono come consulente quel genio del professor Rodotà, ne viene fuori una rivoluzione.

    Il più grande amico dell’Amazzonia

    Filed under: — JE6 @ 13:32

    8 volumi, 1200 pagine per volume, 9600 pagine in totale. Una produzione che sta a metà tra l’Ariosto (per scorrevolezza della prosa) e Stephen King (per quantità di parole vergate).
    Io non ho ancora incontrato un umano pensante che stia acquistando l’opera omnia di Eugenio Scalfari. E voi?

    30/05/2004

    Dura lex sed lex

    Filed under: — JE6 @ 22:39

    Se c’è una legge stupida e nociva, in questo paese, questa è la famosa legge sulla privacy.
    Ciò nonostante, se ne può trarre ugualmente qualcosa di buono.
    E quindi, se e quando vi arriverà a casa il simpatico plico inviatovi dal Presidente del Consiglio, prendete carta e penna e rispondete richiedendo di essere cancellati dal database di Forza Italia, pena la denuncia al Garante. Al massimo, vi costerà quarantacinque centesimi (il francobollo per una lettera); io lo chiamerei un investimento ben fatto.

    28/05/2004

    Gruesse aus Berlin – 11: Dialogo su Berlino

    Filed under: — JE6 @ 12:37

    D’un dialogo a distanza tra Strel’ e me. E il dialogo avviene tra la periferia di Milano e la provincia di Pisa, e questo va detto.

    E si parlava di comunismo col Sir che era a Berlino e io no e mi raccontava quel che vedeva a colpi di cinque-sei righe belle condensate di occhi impastati al cuore e dicendomi all’inizio:

    Delle molte cose viste in queste poche ore, quella che più mi ha colpito è il sacrario dove sono sepolti 2500 soldati sovietici, sulla Strasse des 17 Juni. Le scritte in cirillico, il grande simbolo di falce e martello, il prato curato, le mura pulite, due turisti americani che guardano, guardano ancora e scattano un paio di foto: il comunismo sarà anche stato sconfitto dalla storia, ma qui sembra che, per lo meno, gli portino rispetto.” (Squonk)

    Che poi, Sir, eran come gli stessi soldatini che l’America mandava a macellarsi sulle spiagge della Normandia per ingrassare Wall Street e morire per Danzica e per noi e che cinquant’anni dopo si accorgevan d’esser ricordati e onorati da un presidente che s’approfittava del loro sacrificio per nascondere male i propri interessi che son diversi nella forma da quelli che il comunismo di guerra imponeva/chiedeva ai russi tutti per liberare dal nazismo la povera europa che s’illudeva di trovare libertà diverse e migliori. (Strel’)

    Io non lo so, se le cose stanno e stavano così. Nelle guerre si mischiano ideali e interessi, e poi forse le intenzioni contano solo fino ad un certo punto: quel che ci tocca è guardare cosa si fa e come lo si fa, dato che il perchè è troppo spesso insondabile. Ecco, Strel’: io non penso che si possa e si debba giudicare ciò che è stato fatto sessant’anni fa avendo di fronte a sè le facce di Bush e Putin. Ma non sono uno storico, e magari mi sbaglio. (Squonk)
    **********
    Ci sono luoghi, città dove le parole sembrano mostrare il loro vero significato.
    Al centro della Strasse des 17 Juni, quella enorme, lunghissima via alberata che parte dalla Porta di Brandeburgo, costeggia il Tiergarten e arriva alla Statua della Vittoria, si trova la statua di un uomo che grida al cielo. E sotto, incise nella pietra della stele, si leggono le parole del Petrarca: “Io vado per il mondo, e grido: libertà, libertà, libertà
    ” (Squonk)

    La peggior cosa, Sir, che possa essere accaduto al comunismo è d’aver creduto troppo in se stesso e d’essersi ingessato in un pilastro di cemento che dimenticava gli uomini perchè s’era reso conto del potere che aveva in mano e per la solita ragione impediva d’andare per il mondo, obbligando i suoi cittadini a recitare ad alta voce: “la libertà è qui, la libertà è qui” sotto il fuoco dei Vopos e della Stasi che gl’impedivano d’andare per il mondo. (Strel’)

    Sì. Alla fine il capitalismo ha vinto perchè ha sempre messo al centro l’uomo. Il che, conoscendoci, non è sempre una buona cosa. Ma di tanto in tanto, siamo capaci del buono, del bello e del giusto: e da queste parti, grazie a Dio, abbiamo la possibilità di fare e di essere ciò che siamo. (Squonk)
    **********
    Al tempo stesso, Berlino non nasconde i suoi tempi cupi. Non nasconde le ferite, il Muro, le persecuzioni, il Fuhrer, le divisioni. Sono tutte lì, per chi le ha viste e per chi non c’era: i carri armati sovietici, la spoglia sala della Neue Wache a memoria delle vittime di tutti i totalitarismi, i nomi dei cittadini di Weimar uccisi dai nazisti impressi proprio di fronte al Reichstag. E’ un posto, Berlino, dove “memoria” è una parola che non ha perso senso; un’altra, come “libertà”. E’ un buon motivo per girarla, a piedi, da soli, e in silenzio.” (Squonk)

    Sir, forse sarà un esorcismo per il passato che non passa e dove la parola memoria espone pericolosamente tutti i suoi significati e dove è impossibile ingabbiarla nei libri di storia che i frammenti son ancora troppo grandi che è impossibile fare archeologia sui corpi delle persone che ancora ricordano le varie bastonate. (Strel’)

    E’ possibile, ma io credo che ci sia dell’altro. Non ho potuto vedere molto di questa città, ma mi son trovato di fronte a gran cantieri, a quartieri buttati giù in attesa di ricostruzione, ad una specie di spinta verso altro: insomma, non mi pare che abbiano avuto paura di cancellare, di radere al suolo. E quindi credo che, se il passato resta ancora lì a far mostra di sè, a dare senso alla parola “memoria”, questo sia frutto di una scelta, e non dell’inevitabilità. (Squonk)
    **********
    La vera sconfitta del comunismo la si vede a cento metri dal Checkpoint Charlie, dove una decina di banchetti tenuti da immigrati prevalentemente turchi mettono in vendita i ricordi – alcuni veri, altri falsi, ma non fa differenza – di un mondo che non c’è più: elmetti dei Vopos, mostrine dell’esercito russo, maschere antigas, bandiere della DDR.
    Passi da un banchetto all’altro, contratti, reciti, alla fine torni a casa con un orologio che ha sul quadrante falce e martello e che ti farà fare un figurone con gli amici. L’immigrato ha venti euro in più in tasca, ed un altro pezzetto di storia viene mandato in vacca. A pensarci, stupisce che gli anticomunisti viscerali continuino ad incaponirsi contro questo nemico ormai immaginario: bastano quattro soldi, per riporlo nel cassetto del comodino
    . (Squonk)

    Perchè è buono ciò che vende, Sir, e non l’inverso e Berlino ne è mica immune e allora ne approfitta offrendo all’impulso acquistivo dei passanti non solo merci ma il significato delle merci e ancor di più i simboli mercificati di ciò che un tempo s’opponeva o diceva d’opporsi a un mondo dominato solo dalle merci. La sconfitta non sta tanto nella vendita quanto nell’acquisto. (Strel’)

    Io parlo per me, Strel’. L’orologio russo lo compro a mo’ di riconoscimento verso una splendida utopia risoltasi in orribile tragedia. Un quadrante con le lancette a forma di svastica mi parlerebbe di una oscena utopia risoltasi in orribile tragedia. So di contraddirmi, so di aver scritto che si deve giudicare cosa e come si è fatto; eppure, mi piace tenermi (al polso, nel cassetto del comodino) questo pezzetto di illusione. (Squonk)
    **********
    Al Muro ci si arriva quasi per caso, percorrendo il mezzo chilometro che separa la sede del Ministero delle Finanze dal Checkpoint Charlie. Era lungo più di centocinquanta chilometri, oggi a Berlino ne rimangono duecento metri, conservati come un monumento.
    Senza i graffiti di Keith Haring e delle altre migliaia di artisti veri o presunti che ci si sono allenati sopra, si mostra per quello che era veramente: un pezzo di cemento armato, squallidamente grigio, alto meno di tre metri, al di sopra del quale si vedono i palazzi che stanno sul lato opposto della via.
    Guardi le foto che ricordano le centinaia di persone uccise dai Vopos mentre cercavano di scavalcare Die Mauer, cerchi di immaginare cosa voleva dire passare di fianco a quel pezzo di cemento buttando fugacemente l’occhio dall’altra parte.
    A me viene in mente che se avessero preso un berlinese dell’est dei primi anni Ottanta, e gli avessero messo in mano i testi di The Wall, quest’uomo avrebbe scosso la testa, ed avrebbe mormorato “Roger Waters, stupido coglione, cosa ne sai tu di cos’è un muro?”. Non avrebbe avuto torto.
    [Roger Waters non mi è mai stato simpatico; oggi ancora meno]”
    (Squonk)

    Ci voleva una favola nera, Sir, o un cartone animato più livido e una sceneggiatura più solenne per ricordare Berlino e il suo muro in un film o una canzone che se in terra e nella materialtà stava il desiderio di manicheismo armato, nell’immaginario sarebbe dovuto apparire un caleidoscopio impazzito di mattoni e graffiti irriconoscibili da una parte o dell’altra. (Strel’)

    Strel’, io so solo che i muri dell’incomunicabilità con le paturnie annesse e connesse ce li siamo inventati noi, fighetti nati e cresciuti nella bambagia – mi passi la retorica. Vedendolo, die Mauer, e pensando a Waters, ho realizzato la differenza tra tragedia e farsa. (Squonk)
    **********
    “La città che ha abbattuto il muro è in mano ai muratori.” (Wittgenstein)

    E quei muratori lavoran tutti al nero, Luca. (Strel’)

    Non mi diventi manicheo proprio lei, Strel’; non scriva “tutti” sapendo che non è vero. Non è differenza di poco conto. (Squonk)

    27/05/2004

    Gruesse aus Berlin – 10: Il Muro e Roger Waters

    Filed under: — JE6 @ 09:57

    Al Muro ci si arriva quasi per caso, percorrendo il mezzo chilometro che separa la sede del Ministero delle Finanze dal Checkpoint Charlie. Era lungo più di centocinquanta chilometri, oggi a Berlino ne rimangono duecento metri, conservati come un monumento.
    Senza i graffiti di Keith Haring e delle altre migliaia di artisti veri o presunti che ci si sono allenati sopra, si mostra per quello che era veramente: un pezzo di cemento armato, squallidamente grigio, alto meno di tre metri, al di sopra del quale si vedono i palazzi che stanno sul lato opposto della via.
    Guardi le foto che ricordano le centinaia di persone uccise dai Vopos mentre cercavano di scavalcare Die Mauer, cerchi di immaginare cosa voleva dire passare di fianco a quel pezzo di cemento buttando fugacemente l’occhio dall’altra parte.
    A me viene in mente che se avessero preso un berlinese dell’est dei primi anni Ottanta, e gli avessero messo in mano i testi di The Wall, quest’uomo avrebbe scosso la testa, ed avrebbe mormorato “Roger Waters, stupido coglione, cosa ne sai tu di cos’è un muro?”. Non avrebbe avuto torto.
    [Roger Waters non mi è mai stato simpatico; oggi ancora meno]

    PS – Grazie a Luca, che mi ha ricordato questo suo articolo di qualche anno fa: a quanto pare le cose, da queste parti, non sono cambiate molto.

    Gruesse aus Berlin – 9: On sale

    Filed under: — JE6 @ 09:42

    La vera sconfitta del comunismo la si vede a cento metri dal Checkpoint Charlie, dove una decina di banchetti tenuti da immigrati prevalentemente turchi mettono in vendita i ricordi – alcuni veri, altri falsi, ma non fa differenza – di un mondo che non c’è più: elmetti dei Vopos, mostrine dell’esercito russo, maschere antigas, bandiere della DDR.
    Passi da un banchetto all’altro, contratti, reciti, alla fine torni a casa con un orologio che ha sul quadrante falce e martello e che ti farà fare un figurone con gli amici. L’immigrato ha venti euro in più in tasca, ed un altro pezzetto di storia viene mandato in vacca. A pensarci, stupisce che gli anticomunisti viscerali continuino ad incaponirsi contro questo nemico ormai immaginario: bastano quattro soldi, per riporlo nel cassetto del comodino.

    Gruesse aus Berlin – 8: I controllori

    Filed under: — JE6 @ 09:33

    Un giorno, sette-otto viaggi su U- e S-Bahn, tre controlli del biglietto. A Milano devo averne avuti tre in cinque anni. I controllori non hanno divisa, nemmeno una pettorina come quella che portano i nostri ausiliari del traffico: felpe, jeans, scarpe sportive, sembrano presi da una qualsiasi Stube. Unico elemento di riconoscimento, un badge.
    Ah, non ho visto nessuno che non avesse il biglietto o l’abbonamento in regola. Certo, non ho avuto sotto gli occhi un campione statistico significativo; però, chissà perchè, non sono sorpreso.

    26/05/2004

    Gruesse aus Berlin – 7: I conti con il passato

    Filed under: — JE6 @ 12:16

    Una cosa che mi pare straordinaria di questa città è il modo in cui fa i conti con il suo passato. Con i suoi passati, ad essere precisi.
    Va orgogliosa degli imperatori, della Prussia, del tempo in cui Berlino e Germania (o come si chiamava, ma poco importa) erano realmente la stessa cosa. Ma non lo ostenta, lo fa con sobrietà, con una sorta di understatement che fa il paio con i suoni attutiti di molte sue strade. Perchè chi è forte “dentro” non ha bisogno di mostrare i muscoli, di gridare.
    Al tempo stesso, Berlino non nasconde i suoi tempi cupi. Non nasconde le ferite, il Muro, le persecuzioni, il Fuhrer, le divisioni. Sono tutte lì, per chi le ha viste e per chi non c’era: i carri armati sovietici, la spoglia sala della Neue Wache a memoria delle vittime di tutti i totalitarismi, i nomi dei cittadini di Weimar uccisi dai nazisti impressi proprio di fronte al Reichstag. E’ un posto, Berlino, dove “memoria” è una parola che non ha perso senso; un’altra, come “libertà”. E’ un buon motivo per girarla, a piedi, da soli, e in silenzio.

    Gruesse aus Berlin – 6: Freiheit, Freiheit, Freiheit

    Filed under: — JE6 @ 10:15

    Ci sono luoghi, città dove le parole sembrano mostrare il loro vero significato.
    Al centro della Strasse des 17 Juni, quella enorme, lunghissima via alberata che parte dalla Porta di Brandeburgo, costeggia il Tiergarten e arriva alla Statua della Vittoria, si trova la statua di un uomo che grida al cielo. E sotto, incise nella pietra della stele, si leggono le parole del Petrarca: “Io vado per il mondo, e grido: libertà, libertà, libertà

    Gruesse aus Berlin – 5: Uan fot

    Filed under: — JE6 @ 10:11

    Quando si dice “parla come mangi“. Mi si avvicina questo signore, davanti alla Staatsoper, brandendo una macchina fotografica, e mi dice “uan fot?“.
    Basito, lo prendo per uno di quelli che ti spillano soldi facendoti fotografie sceme davanti ai luoghi turistici, e gli dico “no“.
    Sul suo volto si dipingono smarrimento e delusione, mentre a me viene in mente che siamo a Berlino, e non in Piazza del Duomo a Milano; realizzo che quell’uomo deluso dalla vita non può che essere italiano, mi scuso, gli prendo dalle mani la macchina fotografica e gli scatto la sua dannata immagine.
    Mi ringrazia, mi saluta, lo guardo allontanarsi; me lo immagino ad un chiosco, a chiedere”uan panin“, povera stella.