LibertÃ
Di tanto in tanto, conoscere le sventure altrui fa apprezzare le fortune proprie.
Per dire, in Cina pare che la cyber-polizia, particolarmente arcigna nell’individuazione e repressione dei cosiddetti reati d’opinione, consti di qualcosa come 30.000 (trentamila) agenti, e che le galere della Grande Muraglia vadano ospitando un numero sempre maggiore di cyber-dissidenti (qualunque cosa questo termine voglia dire). A Cuba, l’attività online è uno dei capi di accusa imputati a svariati dissidenti.
Sono solo un paio di esempi, che però mi fanno pensare a quanto spesso anche il sottoscritto si lascia andare a cattivi pensieri sul “regime” che reggerebbe l’Italietta dello stellone. Nel frattempo, si gioca tutti allegramente al miserabile fallimento.
Reporters without borders