< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • La pace sembrava eterna
  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • Killing fields
  • On this day
  • Nuvole
  • Sembra
  • Altre pandemie
  • Che esiste una cosa come la cruda, incontaminata, immotivata gentilezza
  • December 2005
    M T W T F S S
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    10/12/2005

    Se sindrome, non parti

    Filed under: — JE6 @ 23:24

    Tra i casi di esclusione dalla garanzia elencati nelle condizioni della polizza assicurativa che si sottoscrive con la compagnia Elvia comprando un pacchetto turistico TeoremaTour, si hanno i casi di rinuncia causati da sindrome di immunodeficienza acquisita.

    Bella calda, per cortesia

    Filed under: — JE6 @ 15:47

    Nel quartiere di periferia nel quale vivo, capita di frequentare negozi e minimarket dove il tempo sembra essersi fermato a venti o trent’anni fa. Così, ieri sera non mi sono minimamente stupito di trovarmi in coda dietro ad una signora dai capelli azzurrognoli tenuti qui e là da quegli oggetti che credo si chiamino forcine, e ad un ometto che, come primo prodotto sul nastro trasportatore (talmente male in arnese da dover essere spinto a mano, di tanto in tanto) aveva posto una bottiglia di ChinaMartini. Anzi, ho sorriso pensando al pomeriggio di un luglio di sei o sette anni fa, quando entrai con alcuni risoluti compagni d’avventura in un bar di Piazza Duomo a Milano, ordinandone alcuni bicchieri – “bella calda, per cortesia”. Lo sguardo di smarrimento che si dipinse sul volto del giovane barman e il mezzo dito di polvere che ricopriva la bottiglia valsero abbondantemente il sacrificio.
    Amariamari