< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Madeleine
  • Scommesse, vent’anni dopo
  • “State andando in un bel posto, credimi”
  • Like father like son
  • A ricevimento fattura
  • Gentilezza
  • Il giusto, il nobile, l’utile
  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • January 2006
    M T W T F S S
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    06/01/2006

    Faccio il pianista in un bordello

    Filed under: — JE6 @ 15:58

    Di tanto in tanto, mi capita di tenere seminari o presentazioni sul marketing diretto – quella cosa che mi dà da mangiare ma che non riesco a spiegare a mia figlia (lei ha imparato che deve dire che il papà lavora in pubblicità, ma non so se ho fatto un grande affare – come si vedrà tra poco).
    Inizio più o meno sempre allo stesso modo: un abitante di una metropoli occidentale riceve tra mezzo e un milione di messaggi commerciali in un anno. Gli spot in televisione e le inserzioni sulla stampa sono solo una minima parte, di questi; solo sulla tastiera del mio portatile ho due loghi HP, il logo Windows, quello Intel, quello Celeron, quello Microsoft e quello WinXP. Se incontro una bloggeuse del MicroBlogGiallo, le vedo addosso tanta pubblicità quanta se ne trova sulla tuta di Schumacher. Se entro in un supermercato, ogni etichetta vale uno spot – e contate un po’ voi quante ne vedete su uno scaffale medio. Insomma, ci siamo capiti.
    Ora, la pubblicità (ma il termine è generico, un calderone nel quale entra quasi qualunque cosa) a tante persone sembra, semplicemente, “troppa”. C’è troppo rumore, e il rumore non fa altro che aumentare. Non solo. Tante persone hanno l’impressione che la pubblicità sia il Grande Fratello, o il Grande Vecchio, che determina i contenuti della televisione, della stampa, del web, dello sport – e, nel nostro paese, anche della politica.
    C’è del vero, e sarebbe stupido negarlo.
    Ma, prima di tutto: la pubblicità non è un’entità a sè stante, dotata di vita propria. Accusare la pubblicità è come accusare un coltello: ce la si prende con lo strumento, e non con chi lo crea e – soprattutto – con chi lo usa (male).
    La pubblicità non è altro che il prodotto del lavoro e del pensiero di molte persone. Prodotto buono o cattivo, questo è un altro discorso, ma bisogna impostare correttamente i termini del discorso. Non solo: chi dà vita alla pubblicità, i pubblicitari e i loro clienti, o chi, ad esempio, fa la fila al freddo per entrare nei negozi di via Montenapoleone? Faccio un altro esempio. Immagino che nelle quattro settimane prima di Natale sarete stati tempestati di lettere che vi chiedevano donazioni per questa o quella associazione caritatevole: Unicef, Save the Children, Emergency, e così via. Per lavoro, conosco quelle azioni pubblicitarie; so quanti messaggi vengono spediti, quanti ritornano, quante sono le donazioni. Credetemi: funzionano. Praticamente tutte. Non funzionassero (cioè: non portassero degli “utili”, e consistenti), non verrebbero fatte.
    Da ultimo: la pubblicità non è troppa. Sono troppe le aziende. E’ brutto dirlo, siamo cresciuti nel mito della concorrenza, e questa ha bisogno di tanti attori. Ma ognuno di questi ha bisogno, per sopravvivere, di parlare al resto del mondo (a dire il vero, avrebbe ancor più bisogno di ascoltare, ma transeat). Fiat, Renault e Peugeot, per la natura stessa delle cose che fanno, si rivolgono (si devono rivolgere) alle stesse persone, e inevitabilmente lo fanno nello stesso modo e negli stessi tempi. E devono “alzare la voce”. Anni fa conobbi un alto dirigente di Sipra, la concessionaria di pubblicità della Rai. Mi raccontò che il suo più grande investitore, in assoluto uno dei tre più grandi in Italia, spendeva ogni anno il 20% in più di quanto gli sarebbe stato sufficiente, al solo scopo di impedire al suo principale concorrente di acquistare spazi che gli avrebbero probabilmente permesso di diventare il primo “player” del mercato. Era ed è una follia, con tutta evidenza: ma se un’azienda vende merendine, deve fare pubblicità in televisione, non ci sono santi. E se le aziende sono due (tre, dieci, cinquanta), beh, sapete bene cosa succede.
    Insomma, il mondo non è bello. In questo post di Sergio Maistrello (e, soprattutto, nei suoi commenti) chi fosse interessato all’argomento troverà parecchi spunti e punti di vista. Vi dico solo due cose: provate a non far dipendere il giudizio sul funzionamento del sistema dai vostri gusti e/o idiosincrasie; e diffidate dagli annunci di incipiente Armageddon.
    Sergio Maistrello

    6 Responses to “Faccio il pianista in un bordello”

    1. sere Says:

      su, su, che non siamo così logo-addicted.

    2. ilaLuna84 Says:

      Ho scoperto, grazie a questo post, che potresti tranquillamente farmi da prof! Studio scienze della comunicazione e, sebbene abbia scelto l’indirizzo giornalistico, una delle materie che studio (teorie e tecniche della promozione d’immagine) affronta proprio questi argomenti. Ovvero: pubblicità. marketing. Comunicazione aziendale.

      E’ una materia che mi sta appassionando molto, tra le altre cose.
      Quindi, andrò senz’altro a leggermi l’altro post che hai citato.

    3. severine Says:

      Caro Prof, grazie della segnalazione, ma leggendo il post e i commenti, forse in maniera troppo frettolosa, mi è venuto da pensare che sarebbe come fondare una critica alla religione cattolica esclusivamente sui discorsi di Ruini.

      (io poi quando sento dire che la pubblicità è arte ho sempre la pelle d’oca, quale arte hanno in mente questi signori?)

    4. vic Says:

      Dice: le pubblicità sono arte.
      Ne ho viste arcune grandi e grosse in cima ai palazzi, si nun so’ arte quelle. Quarcheduna invece è più bassetta, devo da riconosce.

    5. copiascolla Says:

      Una pubblicitaria di mia conoscenza se ne va in giro tutto l’anno senza firme in bellavista e il primo giorno di saldi prende il treno con i suoi amici non-pubblicitari per raggiungere altri amici non-pubblicitari sul cucuzzolo di una montagna dove l’unico cartellone nel raggio di 15 km invita a riportare a valle i rifiuti anziché abbandonarli nel bosco. Oggi però mi infilerò in ogni negozio nel raggio di 15 km con un 70% in bellavista in vetrina, spaccando nasi e costole ai rifiuti della società che come me se ne staranno in fila davanti a un camerino con una montagna di vestiti in braccio. E’ difficile ammetterlo, ma è così.

    6. laflauta Says:

      …un giorno le racconterò di quando ho cantato in un club di scambi di coppie. Lei non ci crederà…mai atmosfera è stata più adeguata al buon jazz..

    Leave a Reply