< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • Killing fields
  • On this day
  • Nuvole
  • Sembra
  • Altre pandemie
  • Che esiste una cosa come la cruda, incontaminata, immotivata gentilezza
  • Gli altri siamo noi
  • November 2008
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    13/11/2008

    Non più

    Filed under: — JE6 @ 17:04

    Mi è sempre piaciuto vedere la speranza, sia quella tagliata con l’accetta dei telefilm di terz’ordine sia quella profonda e ruvida di San Paolo. Non mi è mai piaciuto coltivare illusioni, ed è per questo che, se potessi, risponderei a Sofri-quello-anziano “non mi interessa quando è stata l’ultima volta che qualcuno mi ha illuso: è che io non voglio essere disilluso, non più”.
    Repubblica.it, via Wittgenstein

    03m:13s

    Filed under: — JE6 @ 08:31

    Tre minuti e tredici secondi.
    Non è quello che pensate – e poi, direi che sarebbero affari vostri; è il tempo di permanenza di un lettore medio su questo blog.
    Tre minuti (e tredici secondi) sono pochi e tanti al tempo stesso.
    Sono pochi, perchè il tempo vola e tre minuti sono lo spazio di un caffè accompagnato da quattro chiacchiere (veloci) con un collega, sono un soffio durante il quale si riesce a malapena a fare un saluto, figuriamoci se si può argomentare qualcosa – o cogliere quell’argomentazione.
    Sono tanti, perchè il tempo è poco per tutti e tre minuti sono una piccola fetta di tempo ritagliata agli impegni, alle corse, alle scadenze, e in fondo questo è solo un blog, cioè qualcosa del quale si può fare a meno senza alcun problema per la propria sopravvivenza fisica ed intellettuale (e poi: tre minuti qui, e due là, e cinque da quell’altro; ci siamo capiti).
    A me sembra sempre un’enormità che parecchie centinaia di persone ogni giorno spendano tre minuti e tredici secondi del loro tempo da queste parti. Io non so se lo farei. Ma, in fondo, importa qualcosa? Direi di no. E allora, grazie.
    [In realtà, è piuttosto probabile che quei 03m:13s siano il frutto di browser lasciati aperti e dimenticati: però dirlo è talmente poco poetico, non trovate?]
    [Era un po’ che volevo scrivere questo post, non avendo evidentemente nulla di meglio da donare all’universo mondo. Poi, questa mattina ho letto questo post di Massimo, e in particolare il paragrafo dove si parla di accesso calmo alle informazioni. Posto che su questo blog di informazioni non ne vengono date, è comunque una riflessione che mi interessa.]