< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • Inevitabilmente
  • La pace sembrava eterna
  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • November 2009
    M T W T F S S
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    30/11/2009

    Non può andare da nessuna parte

    Filed under: — JE6 @ 08:57

    Tornano a casa in silenzio, in una normale giornata di sole. Lui sceglie le strade cercando di evitare di passare davanti a scuole e asili, ogni tanto lascia la leva del cambio e le sfiora la mano, senza essere ricambiato. Lei guarda nel vuoto. Non è stanca, non le fa male nulla. Non vorrebbe nemmeno essere da un’altra parte, perché adesso si è accucciata in una bolla che la isola dal mondo. Ogni tanto ha un piccolo sussulto, come se realizzasse quel che è successo, dove si trova in quel momento, dove sta andando, come riprenderà la vita di tutti i giorni. Quando succede, le si riempiono gli occhi di lacrime e gira la testa, fissa un punto qualsiasi per concentrare l’attenzione su qualcosa che non sia quel bambino che non c’è più – un’edicola, un albero, un cartello stradale. Lui, aprendole la portiera della macchina per farla salire e sedere, le ha chiesto come si sente. Lei non ha risposto, ha solo alzato le spalle per dire come vuoi che stia; ma la verità è che non lo sa, se anche avesse voglia di parlare non saprebbe trovare le parole: puoi provare nostalgia di qualcuno che non hai mai visto, di qualcuno che hai solo immaginato, di qualcuno che ancora non era, non aveva nè un nome nè una forma? Puoi, sì. E puoi sentirti insensatamente colpevole perché adesso quel qualcuno non c’è più, non importa se il primario ha detto di non preoccuparsi, che è tutto a posto, che non c’è nulla che non va, che capita a una donna su tre, che tutto quel che si deve fare è riprovare e riprovare e riprovare; non doveva succedere ma è successo, e adesso deve tirare un respiro lungo e profondo e andare avanti, continuare a vivere, perché prima è fortuna ma dopo è merito. Lui parcheggia, spegne il motore, prova ancora ad accarezzarle la mano come per svegliarla. Andiamo, ti accompagno in casa, poi vado a fare un po’ di spesa.
    [“Come si fa a perdere un bambino?” chiese Jackson. “Non è ancora nato. Non può andare da nessuna parte.” – Nick Hornby, “Tutta un’altra musica”]

    2 Responses to “Non può andare da nessuna parte”

    1. chiaratiz Says:

      sì. Sospiro, posso?

    2. Sir Squonk Says:

      Sì, certo.

    Leave a Reply