“State andando in un bel posto, credimi”
[Cose scritte altrove, un anno fa. Non è cambiato nulla, nel frattempo]
A. ha tredici anni, i lineamenti fini, i capelli biondi e l’espressione vagamente malinconica che hanno i ragazzini costretti a fare i conti con una malattia, una cosa che a volte li costringe a stare seduti quando gli altri corrono o dire no grazie, non posso quando qualcuno gli offre un gelato.
Ha passato l’ultimo mese a casa dei nonni, nella periferia milanese, insieme ai genitori e al fratello minore. Un posto dove, sono certo, non avrebbe voluto tornare: non così come ha dovuto farlo, per una visita di controllo e in attesa di salire su un aereo per andare ancora più lontano da casa sua, ancora più a ovest, in un posto dove non c’è la guerra e il padre ha trovato un lavoro. Quando mi ha visto si è alzato dal letto sul quale stava sdraiato tenendo in mano il telefono, l’unico – o almeno il più importante – contatto con il mondo in un paese dove, a parte i membri della sua famiglia, conosce solo una manciata di ragazzini con i quali ha imparato a comunicare a gesti: e quei ragazzini oggi vanno a scuola e quando finiscono hanno i loro impegni – il calcio, il nuoto, il catechismo, le ripetizioni: tutto tempo che non possono dedicare a A. e a suo fratello. Mi è venuto incontro e, come ha sempre fatto, ogni volta che sono andato a trovarlo durante i tre mesi del suo primo soggiorno italiano, mi ha abbracciato nel modo goffo che affligge i ragazzi della sua età: e io ho restituito l’abbraccio, ancora più goffo di lui, senza saper affrontare la differenza di altezza e l’indefinibile imbarazzo di queste situazioni.
Poi ho parlato con sua nonna, ho bevuto il caffè che mi ha preparato sua mamma e il bicchiere di vodka che suo nonno mi ha come sempre imposto e ho spiegato a gesti a suo padre quando avrebbe dovuto tirare fuori dalla grande busta di documenti che accompagna la famiglia in questa emigrazione il foglio che autorizza il trasporto di certi medicinali. A. guardava con i suoi occhi chiari i biglietti aerei appoggiati sul tavolo; ho preso il telefono, ho aperto l’app di traduzione e ho scritto una domanda stupida, l’unica che mi è venuta in mente di fargli: “Sei contento di partire?”. Lui ha guardato lo schermo, le lettere del suo strano alfabeto, poi ha alzato il viso e ha fatto no con la testa. Lo ha fatto con il sorriso più triste che io abbia mai visto, quello di chi è abbastanza grande non per sapere, ma almeno per sentire cosa sta succedendo, cosa è già successo alla sua vita: sa che quella che ha vissuto fino a un anno fa, e che per qualche mese ancora ha sperato di poter tornare a vivere, è finita; quello di chi si vede strappato agli amici, alla scuola, alla canna da pesca e al pallone e al prato che circonda la sua casa nella provincia ucraina ed è certo che non tornerà più indietro. Cancello la prima domanda. Scrivo “Guarda che state andando in un bel posto, credimi” e se potessimo parlarci proverei a dirgli che non lo sto prendendo in giro, non lo sto illudendo, io in quella città ci sono stato tante volte ed è bella davvero, c’è lo stadio incastrato in mezzo alle case e c’è il mare e si mangia bene: e lui sorride ancora e non ha bisogno di parlare per farmi capire che non è che non mi crede, è che non gli interessa, non può essere un bel posto perché non è casa sua, non è dove lui vuole stare e diventare grande.
Qualche minuto dopo saluto tutta la famiglia, uno alla volta. Ai due fratelli faccio vedere l’ultima scritta sullo schermo, quando arrivate fatemi sapere come state, scrivetemi, e loro fanno sì con la testa e poi in fretta riportano gli occhi sui loro telefoni, gli unici posti dove hanno il mondo, quelli dove si rifugiano dopo essere stati costretti a lasciare la loro casa e la loro vita dalla guerra, che li ha sfiorati con le armi e schiantati con la paura.