< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • La pace sembrava eterna
  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • Killing fields
  • On this day
  • Nuvole
  • Sembra
  • Altre pandemie
  • Che esiste una cosa come la cruda, incontaminata, immotivata gentilezza
  • July 2012
    M T W T F S S
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    16/07/2012

    Greetings from Bratislava 2012 – “Gloria eterna all’uomo che più di tutti ha fatto per la liberazione e per il progresso dell’umanità”

    Filed under: — JE6 @ 22:03

    Per i casi della vita, negli ultimi tempi sto girando solo per città che hanno passato qualche decennio sotto governi comunisti – Shanghai, Belgrado, Budapest, Ljubljana, Zagabria, oggi Bratislava, domani Praga. E onestamente, se avessi quindici anni e nessuno mi avesse fatto leggere qualche libro di storia, tracce di questo passato io non sarei in grado di trovarne. Forse la statua di Mao vicino al Bund a Shanghai, che però se ne sta ben incastonata tra i grattacieli di Pudong che assomigliano tanto a Manhattan vista da Brooklyn e il grattacielo della Bank of China. Per il resto nulla, come se questo passato fosse stato accuratamente cancellato, oppure semplicemente inghiottito da Ikea, dall’Euro, dalla trickle down economy, da Internet. E così poco fa, quando ho attraversato Námestie Ľudovíta Štúra lasciandomi alle spalle il Danubio che è marrone a dispetto di tutti gli Strauss e mi sono trovato di fronte questa enorme statua di Stalin non ho potuto fare a meno di chiedermi se stavo sognando, cosa diamine ci faceva lì, senza una targa, senza un apparente motivo al mondo, come se i russi prima e i maggiorenti del partito comunista cecoslovacco poi e i fondatori della nuova Slovacchia infine se la fossero dimenticata, un po’ come le scritte Credere Obbedire Combattere che noi italiani abbiamo lasciato sui muri di mezzo paese per pigrizia o per ignavia, buona solo per permettere a un italiano che sta andando a cena di fermare un americano e chiedergli excuse me sir, can you take me a picture.

    Leave a Reply