< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Madeleine
  • Scommesse, vent’anni dopo
  • “State andando in un bel posto, credimi”
  • Like father like son
  • A ricevimento fattura
  • Gentilezza
  • Il giusto, il nobile, l’utile
  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • November 2020
    M T W T F S S
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    17/11/2020

    Gone Shootin’

    Filed under: — JE6 @ 16:10

    Ieri sera mi sono messo comodo a leggere un libro. Un libro di carta, non ne compravo da non ricordo nemmeno più quanto tempo: d’altra parte, i libri fotografici sul Kindle non vengono un granché bene, e quindi. Si intitola “Shooting in Sarajevo”, lo hanno curato Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani, lei attrice e drammaturga, lui fotografo. Gli è venuta l’idea di tornare (o andare per la prima volta, nel caso di Ottani) a Sarajevo e inquadrare la città dalle postazioni che venivano usate dai cecchini, che erano così tanti da rendere la vita un inferno ancora più atroce di quanto non lo facessero già le granate che piovevano dall’alto delle colline fino a tremila al giorno, e così integralmente parte dei quattro interminabili anni che durò l’assedio da meritarsi l’onore – se così lo si può chiamare: ma non dubito che per molti di essi lo fosse veramente – di vedersi intitolare il lunghissimo viale che porta dall’antico centro ottomano e austroungarico all’aeroporto.

    Di racconti sulla psicologia e sulle gesta del cecchino se ne trovano a milioni, su quelli di Sarajevo pochi di meno; non so se gli sniper americani in Afghanistan fossero fatti di pasta diversa dai serbobosniaci che sparavano dalle pendici del Trebevic o dalle case di Grbavica, so che questi – forse non tutti, certo la gran parte di loro – metteva in quel che faceva un di più di scientifica crudeltà: per tutti valeva la regola, vedendo un gruppo di persone ferme su un marciapiede in attesa di attraversare un ponte o un incrocio stradale, di sparare una prima volta per ferire, perché questo avrebbe fatto arrivare altre persone in soccorso della vittima e a quel punto c’era solo l’imbarazzo della scelta. Alcuni andavano oltre, come il Dragan Sljivic che di fronte alle telecamere si fece un punto d’orgoglio nello spiegare la sua personale economia della pallottola: se sparo a un padre il figlio rimane vivo, se sparo a un figlio il padre muore con lui, due piccioni con una fava.

    Ma non sono gli aneddoti più o meno spaventosi che mi interessano qui. E’ che non avevo mai fatto veramente caso al fatto che il verbo inglese to shoot significa sia sparare che scattare una fotografia. Fin qui, tutto sommato nulla di straordinario: è uno di quei verbi che ti tirano scemo quando li studi, come il to play che significa giocare e suonare e ascoltare o vedere qualcosa e recitare e mi sa che non me li ricordo tutti. Ma se pensi al cecchino, se te lo raffiguri vedi il mirino del fucile di precisione, quel cerchio all’interno del quale si trovano le due rette che si incrociano e determinano il punto esatto dove piazzare la pallottola. E a quel punto il collegamento con l’obiettivo del fotografo diventa molto più facile: lo racconta lo stesso Ottani, ricordando i brividi che lo attraversavano nel momento in cui si rendeva conto che tutti i gesti del suo mestiere – appostarsi, inquadrare, attendere il momento giusto, tenere il respiro per non muoversi, muovere il dito in quell’istante preciso – erano e sono gli stessi del cecchino. Cambia il risultato finale, uno dà la morte scagliandoti a terra e l’altro rende eterno nel fissarti in un’immagine, ma , come mi ha scritto un amico durante la presentazione online del libro alla quale abbiamo assistito insieme, io a Milano e lui a Roma, in entrambi i casi spii una persona ignara e ti appropri della sua vita, in entrambi i casi è un’azione simile a quella di un dio. E in entrambi i casi, questo lo aggiungo io, c’è un altro elemento che conta, anche se in una delle due situazioni non ci piace ammetterlo: la capacità di fare il proprio mestiere, di farlo bene. Ci ho pensato per tutta la durata della presentazione del libro, ci penso spessissimo dall’agosto dell’anno scorso, da quel pomeriggio nel quale, di ritorno verso la città, l’uomo che mi stava accompagnando – un uomo che aveva trascorso gli anni della sua gioventù combattendo in difesa della sua città – si fermò a farmi vedere lo spuntone calcareo sul quale il cecchino restava sdraiato per ore in attesa della sua vittima. Era una posizione scomoda, ma perfetta per copertura e visuale. L’uomo che mi accompagnava riportò lo sguardo verso il basso, verso la città e il fiume che la attraversa: “erano bravi i serbi”, disse, e mi parve di sentire nella sua voce l’inevitabile e insopprimibile e paradossale ammirazione che una persona buona e onesta prova nei confronti di chi fa bene il suo lavoro anche se questo consiste nello sparare a un innocente che sta andando a comprare il pane. Era un riconoscimento che veniva da lontanissimo, dai nostri avi, dalla scuola, da un modo di stare al mondo che per arrivare a definire l’orrore deve fare una mezza dozzina di passi di razionalizzazione, prima dei quali sta la spontanea ammirazione per la combinazione di capacità e applicazione che rende alcuni soggetti speciali e li fa spiccare nel loro perimetro di competenza, sia questo il campo di calcio per Messi o la creazione e gestione del sistema di trasporto verso i campi di sterminio per Eichmann. “Erano estremamente ben addestrati”, continuò, “non sbagliavano mai”. Ferivano se volevano ferire, uccidevano se volevano uccidere, e noi eravamo lì, a chiederci senza forse voler davvero conoscere la risposta, cosa faceva diventare un uomo così bravo nel suo lavoro.

    “Gone Shootin'” è una vecchia canzone degli AC/DC, quelli dei tempi di Bon Scott. Parla di una ragazza e di droga, to shoot significa anche quello: iniettare, iniettarsi. Quanti mondi in una parola.

    One Response to “Gone Shootin’”

    1. Roberto Says:

      Complimenti per il blog, una volta ho letto un blog dove se leggevi i post dall inizio alla fine o dalla fine all inizio avevano sempre senso, tu hai la stessa capacità.
      Non posso dire che allo scrittore del blog come sia andata, ma penso che tra un punto e una virgola e con il buon uso della e, qualcosa l ha combinata.
      Gli ho scritto, lui mi ha risposto scrivendomi” Grazie, ma stai attento 😉 “

    Leave a Reply