< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • Inevitabilmente
  • La pace sembrava eterna
  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • July 2007
    M T W T F S S
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    06/07/2007

    Davanti alle vetrine dei negozi

    Filed under: — JE6 @ 09:12

    Le mie prime esperienze con i paesi dell’Est sono molto recenti, e quindi non so come si sentivano i russi o gli ungheresi o i bulgari negli anni Settanta o Ottanta di fronte alle vetrine dei negozi, che mettevano in mostra una fila di scaffali desolantemente vuoti. Provo a immaginare le sensazioni: frustrazione, tristezza, rassegnazione, rabbia, apatia: a volte tutte insieme, a volte con una predominante – oggi frustrazione, domani rassegnazione, dopodomani rabbia e tristezza. Se siete elettori, simpatizzanti o quantomeno buoni conoscenti del centrosinistra italiano, sapete di cosa sto parlando. Almeno, così io credo. Non è tutta colpa “loro”, intendiamoci – dove per “loro” qui si intende l’immenso, terrificante accrocchio di partiti, partitini, movimenti, correnti, lider maximi, santi, poeti, intellettuali, registi, banchieri, giornalisti, cantanti, gran dame, sottosegretari, assessori regionali, consiglieri comunali, direttori d’orchestra che tutti abbiamo imparato fin troppo bene a conoscere nel dettaglio. “Loro” ci mettono del loro, se mi si passa lo scadente gioco di parole. Ma anche io, nel mio piccolo, non scherzo. Perchè di fronte a quelle vetrine non faccio niente e – quel che forse è peggio – non riesco nemmeno a convincermi che in giro sia rimasto qualcuno da sostenere davvero, al quale unirsi, dedicare tempo ed energia, o soldi. E questo è un problema – il problema – mio, “loro” non c’entrano nulla.

    Leave a Reply