< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Ventidue, e sentirli tutti
  • Posta inviata
  • Per gemmazione
  • In and out
  • Per poter riderci sopra, per continuare a sperare
  • Sfumando
  • Srebrenica, 11 luglio
  • Gabo, e mio papà
  • “Vero?”
  • Madeleine
  • February 2006
    M T W T F S S
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    18/02/2006

    Anche se con pieno diritto

    Filed under: — JE6 @ 15:14

    Dunque, il ministro si è dimesso. Glielo hanno chiesto tutti, praticamente. Si è fatto un ragionamento piuttosto semplice: caro Roberto, anche se con pieno diritto, hai fatto una cazzata di proporzioni notevoli (e lo sarebbe stata anche in assenza di morti e feriti); quindi, adesso ci fai il santo piacere di lasciare la compagnia. Ora, io non riesco a vedere una grande differenza tra la storia di Calderoli e quella dei sapidi vignettisti danesi: responsabilità, diritto, opportunità, intelligenza, gli ingredienti mi sembrano esattamente gli stessi. Il risultato, invece, è diverso, per un motivo molto semplice: Calderoli è generalmente poco presentabile, e nessuno – nemmeno Umberto Bossi – vuole perdere anche un solo voto per causa sua. Ma che lui non venga difeso in nome degli stessi diritti accampati dai grandi artisti scandinavi, beh, è da campionato mondiale del paraculismo. Libertà d’espressione, eh? Ma per piacere.