< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Ventidue, e sentirli tutti
  • Posta inviata
  • Per gemmazione
  • In and out
  • Per poter riderci sopra, per continuare a sperare
  • Sfumando
  • Srebrenica, 11 luglio
  • Gabo, e mio papà
  • “Vero?”
  • Madeleine
  • February 2006
    M T W T F S S
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    11/02/2006

    Il diritto e il dovere

    Filed under: — JE6 @ 23:31

    La vicenda delle vignette danesi mi ha ulteriormente convinto di questo: c’è tanta gente che confonde la libertà di espressione con il dovere di espressione, quasi che il non esercitare sempre e comunque un diritto che non ha natura temporanea lo faccia, per così dire, scadere.
    La stessa gente che si sente in obbligo di dimostrare la propria presunta libertà, senza preoccuparsi di accompagnare a questa la necessaria dose di intelligenza: così, di fronte a tante plateali carenze di autocensura, si finisce per fare pensieri cattivi, che gli dei della democrazia ci perdonino.

    Il caffè sospeso

    Filed under: — JE6 @ 18:14

    “E allora anche Fraps assiste alla scena del Morbido e mi racconta che al sud c’era l’usanza del “caffè sospeso”, ovvero un caffè che un qualunque avventore poteva lasciare pagato in favore di una persona meno abbiente che avrebbe potuto consumarlo gratis semplicemente chiedendo “C’è un sospeso per me?”
    Non so se questa usanza esiste ancora e dove (qualcuno di voi lo sa? io non ne avevo mai sentito parlare), ma mi sembra di una tale civiltà e delicatezza nel modo dell’offrire e del ricevere che sarebbe un buon segno vederla diffusa un po’ ovunque.”

    Nonnavolante