< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Ventidue, e sentirli tutti
  • Posta inviata
  • Per gemmazione
  • In and out
  • Per poter riderci sopra, per continuare a sperare
  • Sfumando
  • Srebrenica, 11 luglio
  • Gabo, e mio papà
  • “Vero?”
  • Madeleine
  • April 2008
    M T W T F S S
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    11/04/2008

    Gruesse aus Vaduz

    Filed under: — JE6 @ 18:25

    Non è che avessi pianificato di andare a Vaduz, ecco. Mi toccava San Gallo, dove sono arrivato, ho parcheggiato davanti al palazzo nel quale dovevo entrare, ho fatto i miei centocinquanta minuti di riunione, ho ripreso la macchina e me ne sono andato – se mi sentite dire “San Gallo? Sì, ci sono stato” datemi una sberla perchè non è vero, chè allora potrei dire lo stesso di Washington D.C. avendoci fatto scalo un par d’anni fa.
    Comunque.
    Vaduz è di strada, e mi fa simpatia l’idea di visitare un altro stato, come una specie di tacca da aggiungere alla lista. E’ ora di pranzo, la deviazione è giusto di tre o quattro chilometri, quindi mi decido ed esco dall’autostrada. Ora, non mi aspettavo chissà cosa, ma santodio, almeno – chessò – una vecchia dogana con il simbolo del Liechtenstein, qualcosa che facesse capire che si stava entrando in un paese diverso. Invece. Solo un cartello, di quelli che indicano il nome del comune oppure il cambio di una provincia: Schweiz/Vaduz: il che, a pensarci, è bizzarro, perchè uno si aspetterebbe un cartello Schweiz/Liechtenstein. E di Vaduz non saprei cosa dire, onestamente; sia perchè ci sono stato poco, sia perchè è in tutto e per tutto uguale a una qualsiasi cittadina svizzera: un piccolo castello, le banche, i ristoranti e la gente che cammina sui lati della strada anche nelle zone pedonali. Uno sta a destra del Reno ed è in Svizzera, oltrepassa il ponte ed è in Liechtenstein: non so, è come se qui in Lombardia ci fosse un Principato di Busto Arsizio, uno lo visiterebbe ma finirebbe per chiedersi cos’ha Busto Arsizio di tanto diverso rispetto a Castellanza.
    Le leggi fiscali, dite voi.
    Ecco, forse.