< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • Inevitabilmente
  • La pace sembrava eterna
  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • October 2011
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    18/10/2011

    Un barbaro, tipo

    Filed under: — JE6 @ 18:50

    Da qualche tempo, per motivi di lavoro mi sono rimesso a studiare. Studiare proprio, non quel generico “tenersi informati sulle ultime novità”, l’aggiornamento via Google Reader che facciamo passare come formazione professionale. Studio, una cosa fatta di libri*, appunti, schemini, ripassi mentali, collegamenti, esposizioni. E niente, la fatica che ho fatto e che sto facendo mi ha fatto tornare in mente un po’ di pagine di Baricco, quelle sulla mutazione genetica che ci ha portati – un po’ tutti – a preferire il sapere un po’ (poco) di molte cose restando sempre in superficie al sapere molto di poche cose scavando nella loro profondità, e ancora non ho capito se questo è un bene oppure no, o se semplicemente le cose vanno così e se ne prende atto, e amen.

    *Oddio, sì. Pare impossibile, vero? E invece tu pensa, su Internet non si trova proprio tutto tutto tutto.