< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • Inevitabilmente
  • La pace sembrava eterna
  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • March 2010
    M T W T F S S
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    02/03/2010

    La sala giochi

    Filed under: — JE6 @ 15:43

    I muri sono coperti di disegni che riproducono i grandi classici Disney. Il corridoio è immerso in un silenzio rotto ogni tanto da uno scoppio di pianto dirotto e disperato; dalle camere escono madri sicure con il volto indurito di chi sa di avere un lavoro da fare, qualunque esso sia e qualsiasi sia il prezzo da pagare per farlo. Ogni tanto si muove qualche uomo che va alla macchinetta del caffè, o all’edicola, o al supermercato dell’ospedale – i posti dove non si vedono siringhe e tubicini e provette e cartelle cliniche. Nella sala giochi una volontaria dai capelli bianchi e ordinati sorride alla bambina bionda, le chiede il nome, da dove viene e se vuole giocare con quella specie di pongo profumato: la donna è il ritratto della buona, vecchia, solida borghesia milanese, il dovere fatto col cuore, ha gli occhi azzurri e sereni, che contrastano con quelli scuri e spenti dell’uomo che le siede accanto, una copia di Repubblica appoggiata sulle ginocchia e la solida sensazione di essere la persona sbagliata nel posto giusto. L’uomo guarda la bambina, accenna un sorriso, allunga la mano per accarezzarle la testa; lei restituisce in fretta il sorriso e si mette a giocare con la signora dai capelli bianchi. Una dottoressa si ferma sulla soglia della sala giochi e chiama un nome.