< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • Killing fields
  • On this day
  • Nuvole
  • Sembra
  • Altre pandemie
  • Che esiste una cosa come la cruda, incontaminata, immotivata gentilezza
  • Gli altri siamo noi
  • October 2008
    M T W T F S S
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    14/10/2008

    Greetings from Las Vegas – 12. Jessica

    Filed under: — JE6 @ 01:17

    Ha il nome di una spogliarellista, ma non ne ha nè il fisico nè il temperamento. E’ la mia cliente più importante, ed è un’amica. E’ una fortuna non da poco. Everything is great with Italy, mi dice – e in effetti abbiamo quintuplicato il fatturato in cinque anni. Parliamo un po’ di lavoro, vediamo i risultati delle campagne appena concluse, facciamo un po’ di pianificazione prima del meeting di febbraio. Poi, come al solito, divaghiamo. Jess è un’americana di seconda generazione, la famiglia viene dalla vecchia Bielorussia – e soltanto una parte è riuscita a sfuggire ai pogrom e allo sterminio degli ebrei. Ha un po’ di parenti in Francia, è venuta in Itaia a vedere dove alcuni suoi zii si sono rifugiati per qualche tempo. E’ il miglior tipo di americano possibile, quello che è orgoglioso del suo paese ma sa dov’è e cos’è il resto del mondo. Ho sentito che l’85% degli americani non ha il passaporto, le dico facendo un po’ di ironia sui suoi compatrioti che vengono a Las Vegas pensando di andare a Venezia o a Parigi. Should it be only 50% I wouldn’t be surprised – but I’m horrified anyway, mi risponde. Ci vediamo due o tre volte all’anno, una volta a Londra, una in Francia, una in America. E ogni volta parlare con questa quasi cinquantenne che usa un american english pieno di accenti frutto dell’essere nata a New York, vissuta a Philadelphia e trapiantata a San Diego rappresenta una piccola oasi, è stare con una persona e non con un biglietto da visita. Thank you for your time, mi dice quando ci salutiamo – io sorrido, la abbraccio, lei mi dice di salutare Francesca, take care until next time, and let’s keep in touch Jess.

    Leave a Reply