< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • Killing fields
  • On this day
  • Nuvole
  • Sembra
  • Altre pandemie
  • Che esiste una cosa come la cruda, incontaminata, immotivata gentilezza
  • Gli altri siamo noi
  • August 2004
    M T W T F S S
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    31/08/2004

    Te l’avevo detto, io

    Filed under: — JE6 @ 13:19

    Ieri sera sono andato alla Festa de l’Unità, per sentire Enrico Deaglio ricordare Enzo Baldoni.
    Tanta gente, per davvero. Mi sono seduto aspettando, ma non sapevo bene cosa. Un ricordo umano? Un racconto professionale? Storie di redazione, aneddoti sull’uomo, lacrime, risate? Non so, forse un po’ tutto questo.
    Ma poi, i dirigenti ds milanesi hanno fatto del loro peggio [1], con le loro tirate politiche, la freddezza e l’asetticità delle loro parole (memorabile Franco Mirabelli: “concordo pienamente con quanto ha dichiarato oggi il segretario del mio partito”, roba che Baldoni lo avrebbe fanculeggiato davanti a tutti, credo), e Deaglio ha esordito dicendo “Beh, io Baldoni lo conoscevo poco” e poi si è limitato a ripetere la ricostruzione dei fatti già pubblicata in ogni salsa.
    Quando il microfono è passato in mano ad una signora dall’aria di professoressa impegnata ma ormai in pensione, che ha cominciato a dire “tutto questo ci deve far pensare, ci dobbiamo ritirare dall’Iraq” e dal fondo le gridavano “voce!” e lei “scusate, è che non sono abituata”, ecco, lì ho capito che di Baldoni non avrei saputo nulla (e nulla avevo saputo fino a quel momento), che molta gente era in sala solo per sentirsi ripetere ancora una volta “via dall’Iraq”, che la serata era nata male e per non farla finire peggio avrei fatto meglio a spostarmi di cento metri e farmi un giro in libreria.
    In effetti, sono riuscito a trovare I quarantanove racconti a quattro euro, ed è stata la cosa migliore della serata.

    [1] Non che l’informazione aggiunga o tolga qualcosa alla cronaca, ma il sottoscritto vota DS – turandosi più o meno forte il naso – da quando ha il diritto di infilarsi nella gabina elettorale. E a volte, si chiede davvero il perchè.