< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Dentro la circonvallazione
  • Dito, luna
  • “E non dire di quelli che sono morti sulla via di Allah: ‘Sono morti’. No, sono vivi ma tu non li senti”
  • Ieri
  • “Aspetto”
  • A fianco
  • Ventidue, e sentirli tutti
  • Posta inviata
  • Per gemmazione
  • In and out
  • August 2008
    M T W T F S S
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    21/08/2008

    Gruesse aus Schwarzwald – 1. Playback

    Filed under: — JE6 @ 12:53

    Credo che un tocco trash non debba mancare in una pur modesta vacanza – d’altra parte il trash distingue la nostra epoca, e quindi.
    Ricordavo di aver visto, molti anni fa, il cosidetto orologio a cucu più grande del mondo. E mi sono detto perchè no, torniamoci. Le strade sono magnifiche, splende il sole, vado. Sfilo la decina di chilometri di coda di pazzi fermi sulla carreggiata opposta, desiderosi di entrare all’EuropaPark, sorta di microdisneyland teutonica e attraverso questa serie di paesi da cartolina guardando il termometro scendere fino a tredici gradi mentre la strada inizia a salire in mezzo ai boschi della Foresta Nera. Arrivo finalmente a Schonach, pago il mio euro-e-venti di biglietto, entro in questa tipica casa adornata da carriole fiorite, amanite falloidi in gesso e un piccolo mulino ad acqua, osservo gli ingranaggi dell’orologio – saranno alti due metri e mezzo, tutti di legno – ed esco sul giardino nel quale mi siedo in attesa dell’uscita del protagonista. Ed è tutto come mi ricordavo, alla mezza si apre la finestra del secondo piano ed esce questo volatile in legno, lungo forse un metro, che emette il verso più triste del mondo e subito rientra, forse per la vergogna. Una famiglia italiana scoppia a ridere, nemmeno tanto incredula – la truffa gli è costata giusto due interi e due ridotti, tre euro e ottanta in tutto – e sento l’uomo dire alla moglie “Sai Chiara, sto pensando di mettere in giardino un enorme fallo di gomma, il più grande del mondo, e farci pagare per la visione”. Sorrido amaro, a Milano non ho un giardino per impiantare il business.

    Leave a Reply