< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • In and out
  • Per poter riderci sopra, per continuare a sperare
  • Sfumando
  • Srebrenica, 11 luglio
  • Gabo, e mio papà
  • “Vero?”
  • Madeleine
  • Scommesse, vent’anni dopo
  • “State andando in un bel posto, credimi”
  • Like father like son
  • April 2003
    M T W T F S S
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    18/04/2003

    Filed under: — JE6 @ 14:37

    Di blog, numeri e Stranamore
    In un suo apprezzato commento ad un mio precedente post, Massimo Morelli mi fa notare che rischio di cadere in una trappola logica: “se definisci bravo chi fa molti contatti è chiaro che chi fa molti contatti è bravo“, Massimo dixit.
    Non mi nascondo il pericolo. Ma provo a ragionarci sopra (e saccheggio la mia risposta a Massimo: ottimizzazione di tempi e mezzi, si chiama):
    1. Parto dal presupposto che la grande maggioranza di chi visita uno o più blog non è affetta da una perversa forma di masochismo. Se un blog che non gode di appoggi massmediatici gode di un numero di accessi costantemente alto, fatto soprattutto di visitatori ricorrenti, si deve supporre che i visitatori stessi tornano su quel blog perchè ci trovano qualcosa (qualsiasi cosa) che gli piace. Oggi, domani, dopodomani. Nel marketing (ma anche nel comune buonsenso), questo è un indice di qualità, che si sposa ad un elemento qualitativo.
    2. A questo punto, si può obiettare che anche il Festival di Sanremo, oppure Stranamore, continuano imperterriti, anno dopo anno, ad essere visti da milioni di persone in tutta la loro via crucis di puntate. Questo significa che anche in Stranamore o in Sanremo c’è del buono, qualitativamente parlando? Beh, forse sì (ommioddio). Hanno in sè la qualità di riflettere (restituire l’immagine, o parte di essa) di quei milioni di persone che li seguono fedelmente. E’ una qualità che non ha nulla a che fare con la qualità della musica, o della costruzione televisiva, o dell’abilità di conduzione, o della fattura delle scenografie: a che fare con una intriseca corrispondenza tra programma e spettatore.
    Hmm. Sono partito dai blog, e sono arrivato alla televisione. Brutto segno?

    2 Responses to “”

    1. utente anonimo Says:

      Uhm
      IMHO il paragone tra audience-Tv e audience dei blog non regge proprio. Li’ ci sono altre logiche… appena mi riprendo dall’influenzxa, magari, ne discutiamo 🙂
      g.g.

    2. utente anonimo Says:

      Riprenditi in fretta, e non tenermi sulle spine. Buona Pasqua!

    Leave a Reply