< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • “State andando in un bel posto, credimi”
  • Like father like son
  • A ricevimento fattura
  • Gentilezza
  • Il giusto, il nobile, l’utile
  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • November 2009
    M T W T F S S
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    02/11/2009

    Una domenica libera e una macchina noleggiata

    Filed under: — JE6 @ 00:01

    Me lo ricordo come se fosse adesso, anche se non lo saprei ritrovare. Era la primavera del 1996, e ci capitai per caso. Ero ad Atlanta, avevo una domenica libera e una macchina noleggiata. Mi svegliai all’alba, uscii da Buckhead e presi l’autostrada verso Memphis. Dopo un po’ mi resi conto che non sarei mai riuscito ad andare e tornare in giornata, e feci quel che faccio spesso a piedi: lasciai la strada principale, e iniziai a girare a caso. Ero entrato nel Tennessee, avevo spostato l’orologio per il fuso orario, e mi godevo l’enormità dell’America che toccavo con mano per la prima volta. Non so come, mi trovai di fronte a una high school chiusa per non so quale vacanza; parcheggiai e andai a farmi una camminata, calpestai il prato del campo di football, mi sedetti sugli spalti deserti guardando gli striscioni che incitavano la squadra della scuola. C’era il sole e un silenzio che ritrovai solo molti anni dopo, in una notte di inverno a Vipiteno. Andando a riprendere la macchina mi venne l’idea di fare altri quattro passi, senza nessun particolare motivo; e fu così che mi trovai in questo cimitero, che era un prato verde con le pietre messe probabilmente a caso, sfruttando le zone più lisce. Era un posto pieno di morti, e vivo al tempo stesso, come sono tutti i cimiteri a pensarci bene. Rimasi un po’, decisamente a lungo in considerazione di quanto era piccolo – un microscopico cimitero di un piccolo paese della profonda provincia americana – e rimasi semplicemente a godermi l’atmosfera. Poi, altrettanto semplicemente, uscii dal recinto ideale – c’era giusto una staccionata, e nemmeno lungo tutto il perimetro -, risalii sulla mia Corsica e andai verso Chattanooga.
    Non so perché racconto questa storia. Forse perché mi piacciono i cimiteri. Non c’è nulla di macabro, spero che sia chiaro: sono posti, come dicevo prima, a loro modo pieni di vita; un po’ quella che viene dalle parole e dalle fotografie sulle lapidi, un po’ quella che ti immagini tu guardando le fotografie dei defunti, i fiori e i piccoli oggetti che gli ancora vivi portano sulle tombe. Ne ho girati tanti, di cimiteri, in molti casi ci sono andato apposta: il First Cemetery di New Orleans, con le tombe degli italiani e della prima moglie del primo governatore della Louisiana, morta giovanissima di parto come mille altre ragazze degli inizi dell’Ottocento; il cimitero di guerra americano di Omaha Beach, con le migliaia di croci bianchissime e il rumore del mare che a qualche centinaio di metri batte il costone di sabbia e roccia; El Camposanto di Old Town San Diego, con le tombe dei ladri impiccati; il Monumentale di Milano, con la storia di una città che non c’è più nell’anima; i prati all’interno dei campi di Dachau e Mauthausen, che ricoprono le ceneri e le ossa di decine di migliaia di prigionieri, quando c’era ancora spazio per seppellirli; i cimiteri di guerra del parco di Trenno a Milano, di Fiesole, e quello di Merano, con le tombe dei soldati tedeschi in pietra più scura e quelle dei soldati italiani in pietra più chiara. Ci vado, nei cimiteri, perché mi piace quella specie di sospensione del tempo che ci si trova dentro, perché mi fermo a pensare o anche soltanto ad ascoltare un po’ di silenzio, perché raccontano dei vivi almeno quanto dicono dei morti.
    Forse so perché racconto questa storia; perché oggi è il giorno dei morti, e io accompagno mia moglie nel cimitero dove è sepolta buona parte della sua famiglia; la mia sta dall’altra parte del mare, in quell’isola dove non metto piede da quasi vent’anni. Ho girato tanto, e in qualche modo non sono mai tornato a casa, non ho mai visto le tombe dei miei nonni; sono molti anni che ci penso, sono molti anni che provo a immaginare come sarà quel momento: e chissà come sarà, perché alla fine è tanto più facile vivere la vita degli altri – e anche la morte.
    [Dedicato, con affetto, ai miei nonni, e alla Fran]

    2 Responses to “Una domenica libera e una macchina noleggiata”

    1. Simone Brunozzi Says:

      Che bel post, toccante.

    2. N̩ santi n̩ morti | Ludik Рdi Luca Di Ciaccio Says:

      […] che mi crescono sopra”. Mi fermo a pensare, o solo a stare in silenzio. Certo, ha ragione lui, “alla fine è tanto più facile vivere la vita degli altri – e anche la morte”. […]

    Leave a Reply