< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • A fianco
  • Ventidue, e sentirli tutti
  • Posta inviata
  • Per gemmazione
  • In and out
  • Per poter riderci sopra, per continuare a sperare
  • Sfumando
  • Srebrenica, 11 luglio
  • Gabo, e mio papà
  • “Vero?”
  • March 2003
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    20/03/2003

    Filed under: — JE6 @ 17:51

    Quelli che
    Quelli che stanno murati in casa, quelle che vogliono partorire anzitempo, quelli che scappano, quelli che hanno paura. Molto belle le righe scritte da Selvaggia Lucarelli sugli iracheni che aspettano la guerra (a dimostrazione che le persone intelligenti e sensibili sanno far ridere, piangere e pensare, e, insomma, ti lasciano sempre dentro un che di buono). Ieri sera, prima di addormentarmi, ho pensato a qualcosa che assomigliava ad una preghiera, per questi uomini, donne e bambini in attesa della morte. Suona patetico, lo so. So anche che forse è più facile essere in questo stato d’animo, quando nella camera a fianco dorme tranquilla una bambina di due anni. Poi, monta una rabbia sorda. Si dice che questa guerra serve a liberare l’Iraq, la sua gente (quelli che), dal dittatore. E sia, sembra giusto. Ma il prezzo di questa liberazione è la morte di coloro che dovrebbero essere liberati? La storia è piena di colpi di stato, di assassinii di presidenti e ministri, di operazioni condotte nell’ombra che non hanno comportato l’uccisione di decine di migliaia di persone innocenti, per le quali morire per mano del loro presidente o a causa di un missile lanciato da una nave non fa certo differenza. Davvero questa volta non si poteva fare niente di simile?

    Filed under: — JE6 @ 15:35

    Queste sì che sono buone notizie
    I rifugiati potrebbero essere due milioni (grosso modo, Milano e Torino messe insieme, per intenderci), e Al Qaeda attaccherà quasi certamente. Mica male.