Probabilmente avrete ricevuto anche voi una e-mail che desidera mettervi in guardia sui (presunti) rischi che si corrono utilizzando il servizio di ricerca informazioni 892892 – quello dei due baffoni, esatto.
Allora, i miei 2 cent sull’argomento:
Prima di tutto, la cosa è assolutamente legale: il 30/9 termina, per legge, il monopolio Telecom sulla fornitura di questo tipo di servizi. Entro i prossimi mesi verranno rilasciate e attivate altre otto licenze, quindi di offerte di questo tipo ce ne saranno a iosa. Per dire, in Spagna c’è qualche decina di società (circa una sessantina) che operano nel ramo. La società in questione è una delle più grandi al mondo, certamente più grande di Telecom per quanto riguarda il servizio di ricerca informazioni, se non altro per la dimensione internazionale. Si può disquisire su quanto sia chiaro il messaggio pubblicitario, ma basta leggere i manifesti 6×3 per capire che non si tratta di un servizio Telecom.
Quanto ai costi, oggi una telefonata di 5 minuti all’892412 di Telecom fatta dal fisso costa almeno 8.16 Euro (parte da 1.56 al minuto, più 0,36 alla risposta). Insomma, non è che oggi si paghi decisamente di meno. Peraltro, diversi dati forniti dal servizio Telecom sono quanto meno inaccurati (una volta che gli chiesi l’indirizzo del punto vendita Foot Locker più vicino a Via Nazionale di Roma mi risposero “Via delle Baleniere”. Peccato che a Roma una Via delle Baleniere non esista).