< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • In and out
  • Per poter riderci sopra, per continuare a sperare
  • Sfumando
  • Srebrenica, 11 luglio
  • Gabo, e mio papà
  • “Vero?”
  • Madeleine
  • Scommesse, vent’anni dopo
  • “State andando in un bel posto, credimi”
  • Like father like son
  • May 2004
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    04/05/2004

    La chiesa sulla collina

    Filed under: — JE6 @ 12:27

    Era un giorno come gli altri, con i lavori in autostrada, la pioggia di una primavera mai iniziata, la bambina con la febbre, e in lontananza la visione di una grande chiesa su una collina, dove, molti anni prima, venti ragazzi si erano fermati per la loro ultima partita di pallone.
    Da un’idea di Herr Effe, a cui questo incipit è dedicato.

    9 Responses to “La chiesa sulla collina”

    1. Effe Says:

      wow!

    2. Squonk Says:

      Non si scomponga, che non le si addice. E vada a portare dei fiori. Uno sarà mio.

    3. lester Says:

      Kinghiano.

    4. PlacidaSignora Says:

      4 maggio 1949. Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola (Ballarin II Bongiorni, Fadini, Grava, Martelli, Operto, Schubert)

    5. Effe Says:

      già

    6. lester Says:

      Non sapevo della ricorrenza; ora lo trovo ancora più bello. Bravissimo, Squonk.

    7. Squonk Says:

      Troppo buono. Da juventino, volevo fare un regalo a Herr Effe.

    8. Effe Says:

      com’è umano

    9. papi Says:

      Nell’aprile del ’49 ero presente a un Torino – Padova, attaccato alla rete di recinzione. Ricordo Vitali, del Padova. Ricevette una pallonata e rimediò un grosso segno rosso rotondo su una coscia. Avevo 5 anni. Sono strani i ricordi d’infanzia. Di Superga ricordo i pianti, veri, miei e di mia madre. Conoscevo a memoria tutti i nomi, anche le riserve. Anche quelli strani: Grezar, Loik, Schubert. Il mio idolo era Bacigalupo. Ovviamente.

    Leave a Reply