< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Dentro la circonvallazione
  • Dito, luna
  • “E non dire di quelli che sono morti sulla via di Allah: ‘Sono morti’. No, sono vivi ma tu non li senti”
  • Ieri
  • “Aspetto”
  • A fianco
  • Ventidue, e sentirli tutti
  • Posta inviata
  • Per gemmazione
  • In and out
  • April 2013
    M T W T F S S
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    06/04/2013

    Stories of the Bund – Concorrenza perfetta

    Filed under: — JE6 @ 14:41

    Una delle molte cose che mi affascinano di Shanghai è la pazzesca quantità di negozi. Negozi di ogni tipo, forma, dimensione, metratura. Mall enormi dalla struttura ben definita – ai piani alti la ristorazione, quelli centrali il lusso -, flagship stores, antri bui da film dell’orrore. E’ come se il più grande paese comunista del mondo celebrasse l’iniziativa privata dando un’occasione, e uno spazio, praticamente a chiunque. Ovviamente non è così, e ovviamente quello spazio non è mai di proprietà: ma l’impressione è quello di un popolo che ha come principale occupazione vendere qualcosa a qualcuno. E in effetti la cosa davvero strabiliante è proprio quel che viene venduto, e dove, e come. Ci sono vie intere nelle quali i negozi si susseguono senza soluzione di continuità (non parlo di vetrine perché molto spesso non esistono: si alza una serranda e da mattina a sera l’attività è praticamente a cielo aperto), vendendo tutti, ma proprio tutti le stesse cose: viti bulloni molle e ingranaggi in questa via, carni in quest’altra, frutta e fiori in quell’altra ancora. Poco fa ho trovato tre negozi in venti metri, due affiancati e uno di fronte: vendevano tutti pannolini e assorbenti. Stessi prodotti, stessi prezzi. Il Fake Market è l’apoteosi, in un corridoio ci sono venti negozi “do you want bags?” e gli altri venti si dividono in dieci che vendono cinture e portafoglio e dieci che vendono polo e t-shirt. Identiche tra di loro. Come facciano a sopravvivere non lo so, hanno tutti due o tre lavori perché uno non basta per reggere il costo della vita di Shanghai: si dice che siano in tanti a voler tornare nelle campagne, ma il governo centrale non gradisce, costa meno creare le infrastrutture per una megalopoli che per mille cittadine che in Europa sarebbero di media dimensione, si chiamano economie di scala; e poi quando hai assaggiato i colori e la velocità e i suoni, quando hai sfiorato con un dito la vita che hai sognato e che ti hanno fatto sognare, non è facile – credo – decidere di tornare sui propri passi e trovarsi qualcosa da fare nel silenzio di quel territorio immenso che ho visto dai finestrini del treno, e che sembrava uscito da una guerra, sebbene combattuta contro se stesso.

    Leave a Reply