< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Deflated
  • Lungo il fronte
  • Dentro la circonvallazione
  • Dito, luna
  • “E non dire di quelli che sono morti sulla via di Allah: ‘Sono morti’. No, sono vivi ma tu non li senti”
  • Ieri
  • “Aspetto”
  • A fianco
  • Ventidue, e sentirli tutti
  • Posta inviata
  • May 2008
    M T W T F S S
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    01/05/2008

    Bastavano nove minuti

    Filed under: — JE6 @ 14:39

    Ieri sera sono stato per un’oretta a guardare Diego in quel di Matrix, a rispondere alle domande dell’uomo-a-cui-cade-il-mento-se-non-lo-sorregge-con-la-mano-destra in compagnia di autorevoli giornalisti ed economisti. Siccome dello sdoganamento mediatico della blogosfera non mi interessa nulla, a costo di inimicarmi mezza blogosfera dirò che – come lui stesso ha ammesso nella prima frase pronunciata – Diego poteva starsene tranquillamente a casa: ciò che aveva da dire lo aveva espresso tutto, e nel modo più chiaro, sintetico ed efficace – in quei nove minuti di video con i quali l’uomo-a-cui-cade-il-mento-se-non-lo-sorregge-con-la-mano-destra aveva deciso di far partire la trasmissione. Antonio Polito, in un inusitato sprazzo di paracula sincerità, aveva dichiarato che secondo lui e la sua redazione non c’era proprio nulla da aggiungere a quel “drammatico documento”. Polito aveva ragione; purtroppo, man mano che il tempo passava, Diego Bianchi in arte Zoro assomigliava un pochino di più (poco, ma sempre troppo per uno come me che lo apprezza e se ne ritiene amico anche se in versione necessariamente light) a Polito che gli stava a fianco. Diego non è e, per quel che lo conosco, non sarà mai un nano o una ballerina. Però mi piacerebbe che non corresse il rischio di diventarlo, frequentando l’equivalente catodico delle terrazze della sinistra romana.
    Zoro

    3 Responses to “Bastavano nove minuti”

    1. aghost Says:

      concordo con quanto hai scritto. Bianchi ha talento, era ora che la tv se ne accorgesse. Anche se il rischio è che la televisione vampirizzi i talenti della rete snatutandoli. Come ieri: Bianchi dentro matrix diventa uguale a tutti gli altri. Perché probabilmente non è il suo posto

    2. daniela Says:

      Sono contenta di essermelo perso. E condivido, anche se non lo ho visto e non sono amica di Zoro, neanche light.

    3. Massimo Says:

      e anche quei nove minuti erano un po’ troppo à la Iene

    Leave a Reply