< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • Inevitabilmente
  • La pace sembrava eterna
  • After all these years
  • A., che deve salire su un aereo
  • Debito di ossigeno
  • March 2004
    M T W T F S S
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    29/03/2004

    Meno tasse?

    Filed under: — JE6 @ 09:04

    Qualche nota a margine dell’ennesimo annuncio di riduzione delle tasse da parte del Cavalier Banana:
    1. Le finanze pubbliche, al momento, sembrano reggere solo grazie a misure straordinarie come i condoni; questo significa che la fiscalità ordinaria, con le attuali aliquote, non fornisce denaro sufficiente a far quadrare i conti. A logica, almeno nel breve periodo, una riduzione dell’imposizione fiscale non farebbe altro che peggiorare la situazione.
    2. La riduzione delle imposte ha, di norma, due obiettivi: l’aumento della quantità di denaro disponibile per i consumi e l’aumento della quantità di denaro disponibile per gli investimenti. Si può supporre che il primo obiettivo venga raggiunto, ma che si riesca a conseguire anche il secondo è ampiamente da dimostrare, dato che in situazioni di incertezza i potenziali investitori possono decidere di tenere i soldi al sicuro e non esporli ai rischi di un investimento imprenditoriale.
    3. La riduzione dell’imposizione comporta una riduzione del gettito, nel breve termine. Questa, a sua volta, comporta la riduzione delle risorse disponibili per l’erogazione dei servizi pubblici. A questo punto, le alternative possibili sono: a) i cittadini godono di minori servizi, in termini di quantità e/o qualità; b) i cittadini, per godere della stessa quantità e/o qualità di servizi, spendono presso il settore privato almeno la stessa quantità di denaro che la riduzione delle imposte ha messo a loro disposizione; c) per assicurare la stessa quantità e/o qualità di servizi pubblici, aumenta l’imposizione da parte dei soggetti locali (comuni, province, regioni) in modo da compensare il minor flusso di trasferimenti dalle casse centrali a quelle periferiche.

    6 Responses to “Meno tasse?”

    1. Effe Says:

      Ecco, ora lei gli ha rovinato tutta la poesia.

    2. SignorinaSilvani Says:

      Mi viene un po’ da piangere, sa?

    3. Sable Says:

      Pensi che io vedo diminuire i servizi pubblici, aumentare l’imposizione degli enti locali, mi sembra di spendere nel settore privato come da punto 3, comma b (è un post o un DDL?), e ho pure l’impressione che i miei prelievi fiscali alla fonte siano maggiori dell’anno scorso. L’ignoranza in economia è un sollievo: posso concludere che tutto ciò è frutto di una mia percezione errata. Ora vado dal capo a chiedere di poter lavorare anche a Pasqua.

    4. PlacidaSignora Says:

      Umpf, argomento decisamente adatto al lunedì (faccinoridente)…stamattina son già abbastanza nervosetta, Squonk: c’è chi viene svegliato dai baci e chi dalle bombe…

    5. fa Says:

      ecco, appunto. Ho appena speso 206 NEURIII per farmi togliere un neo sul collo! 🙁

    6. Mullah Says:

      sei rimasto tra i pochi a prenderlo sul serio…
      ha vinto le elezioni, con queste sparate, ma dette adesso hanno un’effetto patetico, ormai è allo stremo. piccolo problema: ha portato allo stremo anche noi. 🙂

    Leave a Reply