La storia siamo noi
In calce al post di ieri, o meglio, alla citazione del post di Fuoridalcoro.
La storia – la maiuscola la metta chi vuole – è fatta di onde grandi e piccole: quelle enormi della tempesta perfetta, e quelle minuscole che si adagiano sulla battigia di Bosa Marina. Sembrano molto diverse tra loro, queste onde, ed in buona misura lo sono davvero. Le prime vivono di sè, e sono abbastanza forti da lasciare il segno; le seconde, per lasciare questo segno, hanno bisogno di migliaia, milioni di altre onde uguali a loro.
Eppure, sia le une che le altre modificano il corso delle cose (si potrebbe dire che sono il corso delle cose). Sia le une che le altre sono prima cronaca, e poi storia. Ecco perchè vale la pena raccontarle, come si sa e come si può: del nostro passato prendiamo coscienza sia leggendo ponderosi tomi, sia guardando le foto color seppia che troviamo nei cassetti dei nostri nonni.
La blogpalla, oggi, mi sembra fatta da pochi scrittori (ed anche qui, la maiuscola la metta chi vuole) e moltissimi fotografi dilettanti, alcuni molto bravi, altri meno. Ma mi consola l’idea che, tra dieci o vent’anni, si potranno leggere questi post a complemento dei testi universitari, e si capirà qualcosa in più dei tempi che abbiamo vissuto.
March 24th, 2004 at 11:29
e adesso cosa ne faccio, di tutte queste maiuscole invendute?
March 24th, 2004 at 11:49
Uh, guardi, ne parli con il presidente del consiglio, che è un esperto in materia.
March 24th, 2004 at 12:42
Saranno i libri a finire sui blog di storia.
March 24th, 2004 at 12:44
Se lo dice il Professore. Però che fatica, portarsi a scuola il pc tutte le mattine.
March 24th, 2004 at 13:25
Pensi, Sir, le risate che si faranno i nostri figlioli (argh vergogna, non mi ci faccipensare)
March 24th, 2004 at 13:27
perchè non mi prende i tag eh? (malefico commento)Insomma, quel “facci” era scherzoso, non vorrei mai (sigh)
March 24th, 2004 at 13:52
Lei oggi sprizza ottimismo, signor Squonk…Però è bello pensare che potrebbe davvero essere così.
March 24th, 2004 at 17:51
Magari anche le Metamorfosi di Ovidio o la Divina Commedia eran stati scritti giusto per buttar giù delle sensazioni, da far leggere magari a due o tre amici. E tra seimila anni gli alieni citeranno con religioso rispetto gli scritti di Collegadirimpettaia.
March 24th, 2004 at 17:58
Gesù, che figura faremo (il digitante lascia libertà di intonazione al lettore).
March 24th, 2004 at 18:09
Questo vuol dire che devo rileggermi tutti i post e correggere i congiuntivi sbagliati?
March 24th, 2004 at 19:19
Io li leverei tutti i congiuntivi, Lester, giusto per andar sul sicuro.
March 25th, 2004 at 10:12
Io penso che è giusto quello che avrebbe detto Sphera
March 25th, 2004 at 11:10
Fra dieci anni i congiuntivi saranno passati di moda (e i testi universitari magari pure)